DRIVERLESS CAR E RESPONSABILITA’ CIVILE

Quando sentiamo parlare di mobilita elettrica, la mente corre immediatamente alle automobili a guida autonoma o driverless, al cui volante siedono software di intelligenza artificiale in grado di condurre il veicolo, mentre gli esseri umani si godono lo stato di passeggeri. In altre parole, è inevitabile associare gli impulsi elettrici non al solo motore di un’automobile, ma anche, e soprattutto, al suo “cervello”. Il cammino di questa tecnologia sarà forse più lungo di quanto molti si aspettassero qualche anno fa, ma è indubbio che esso sembri sin d’ora inarrestabile.

07/02/2023

PMI e microimprese nel mirino del cyber crime

La sicurezza informatica rappresenta ancora il tallone di Achille di molte imprese italiane.

02/02/2023

Materie prime troppo care o introvabili. Come tutelarsi?

La materia prima fondamentale per evadere un ordine può non trovarsi più sul mercato oppure è aumentata di prezzo in modo spropositato. Eventualità all'ordine del giorno dopo il Covid-19 e la guerra in Ucraina. C'è un modo per le industrie della gomma di tutelarsi difronte a impegni divenuti insostenibili? La normativa prevede alcuni rimedi, ma gli strumenti più efficaci sono le clausole inserite nei contratti

01/07/2022

1 3 4 5
saranda apartments for sale Tour albania thethi albania